A suo tempo ho avuto l'occasione e l'onore di avere rapporti con il Cardinale Martini, Arcivescovo di Milano: uomo, per quanto vale la mia esperienza, di grandi qualità e capacità straordinarie. Gesuita, secondo le regole, quando è divenuto Vescovo non sarebbe stato più attivo nell'Ordine anche se l'Ordine ha come regola di fondo quella di essere completamente devoto e sostenitore del Papa chiunque sia nel momento storico. Il Cardinal Martini era un uomo politico molto capace e, mi è venuto da pensare, che se qualche partito politico moderno avesse avuto lui come segretario certamente avrebbe avuto, a differenza di oggi, un grande successo. Papa Wojtyla al momento del crollo del regime sovietico aveva incaricato Martini di recuperare i rapporti con il mondo degli Ortodossi ma Martini scoperse che molto più numerosi degli stessi Ortodossi erano i cattolici fino allora nascosti al regime e che, ancora adesso, risultano numerosi particolarmente nella parte occidentale de...
Caro Tabacci constato con grande piacere una comune valutazione sulla vicenda europea, la qualcosa mi onora e mi spinge a fare con te alcune valutazioni: 1) l'Europa ha caratteristiche oggi confederali nel senso che deve agire all'unanimità, un solo dissenso compromette l'azione. Questo l'avvicina di più alla concezione della destra e in particolare della Sig.ra Meloni che non a quella delle forze democratiche. E' dunque necessario per l'Europa, per la sua capacità di essere una forza politicamente efficiente, di costruire al suo interno una realtà alternativa che non sia subordinata ai 20 e più paesi che la compongono. 2) la Francia e l'Italia hanno già trovato del tutto recentemente, un'intesa operativa che si appresta a coinvolgere anche la Spagna e quanti altri vorranno farne parte tenendo presente nuove norme soprattutto nella direzione di sviluppare energia alternativa in forme nuove e creative come per esempio il settore dell'energia nucleare....
Il 6 giugno del 1944 gli Alleati sbarcarono in Normandia e, non senza sanguinose difficoltà, coadiuvati sul fronte orientale dall'immenso esercito russo ridiedero all'Europa un assetto liberale e democratico. Da quel momento l'oceano Atlantico diventò qualche cosa come il Mediterraneo (mare nostrum) era stato in secoli passati e gli Stati Uniti d'America furono i grandi fratelli protettori della democrazia che nel frattempo si consolidò praticamente in tutta l'Europa. Gli europei, naturalmente non tutti e spesso con qualche diffidenza, guardavano all'America come al grande paese che garantiva la libertà con la forza del suo benessere integrata da quella del suo grande esercito. A poco a poco, quasi insensibilmente, tutto questo negli ultimi decenni è stato eroso e la stessa caduta del concorrente sovietico mise in luce o addirittura quasi favorì il degrado del sistema sociale americano oggi disceso molto in basso. Il presidente Trump rappresenta la brutali...
Commenti
Posta un commento